Chi Sono
Sono sempre stata curiosa di conoscere l’essere umano in tutte le sue sfaccettature e, dopo essermi laureata prima in scienze dell’educazione e poi in consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità, non ho mai smesso di interessarmi alle persone: mi piace osservare, ascoltare, comprendere e poi aiutare a far emergere il potenziale di ciascuno.
Propongo consulenze pedagogiche individuali e di gruppo (dal vivo e online), utilizzando competenze pedagogiche ed educative integrate a tecniche olistiche.
Infatti, oltre alla formazione universitaria in ambito pedagogico e alla ventennale esperienza in ambito educativo, dal 2010 mi occupo anche di discipline olistiche, come strumenti complementari al mio percorso di crescita personale e professionale.
Ho scoperto, così, che questi due mondi, insieme, possono offrire strumenti e tecniche da utilizzare nella vita di ogni giorno per affrontare sfide e raggiungere con successo i propri obiettivi, in linea con il proprio potenziale.
In particolare utilizzo le carte (Tarocchi, Dixit, Metafox, Webiomimic) come punto di partenza per la comprensione di se stessi, per avere uno sguardo “altro” della propria situazione e spunti da cui partire per affrontarla.
Sono anche uno strumento narrativo potente che permette, attraverso il racconto di sé, di giungere alla consapevolezza delle proprie risorse e dei propri talenti.
Credo, inoltre, fortemente, nell’ascolto del corpo e nel suo coinvolgimento attivo nel processo decisionale, nella costruzione di piani d’azione e nella loro attuazione.
Anche in questo caso, grazie a tecniche di consapevolezza guidata, il lavoro su di sé permetterà l’emergere di risorse presenti ma non ancora accessibili e la (ri)scoperta del proprio potenziale.
Chi Sono

Grazie all’Ayurveda, ho scoperto nuovi strumenti per il benessere e la consapevolezza che faccio sperimentare nei miei percorsi e che, spesso, diventano risorse per l’empowerment individuale e di gruppo
L’essere umano è sempre in divenire e così anche i miei percorsi: studiati e modellati sui bisogni, seguono i ritmi e sono flessibili in base alle esigenze. Ogni consulenza, ogni seminario o evento formativo fanno parte di un viaggio di crescita e scoperta interiore da percorrere insieme.
I Miei Valori
In ogni interazione educativa e formativa, mi impegno a creare un ambiente che promuova il rispetto reciproco, la leggerezza nell’affrontare le sfide, la condivisione autentica e la valorizzazione delle diversità come fondamenta per una crescita personale e professionale significativa.
Rispetto
Alla base di ogni rapporto, è fondamentale il rispetto reciproco, necessario alla costruzione della fiducia richiesta nella relazione educativa e formativa.
diversità
Partendo dalle differenze individuali si può individuare nella diversità un valore, in quanto permette di uscire da sé e dal proprio egocentrismo e di aprirsi agli altri, arricchendosi nella scoperta. La diversità, in quanto unicità, è ciò che ci permette di portare il nostro personale contributo nel mondo.
condivisione
Lo spazio formativo non è neutro, ma è un luogo protetto di confronto e condivisione, dove ciascuno sperimenta la messa in gioco di se stesso e delle proprie risorse, arricchendosi nell’apertura all’altro e nell’accoglienza dell’altro.
leggerezza
Soprattutto nelle difficoltà e nel cambiamento è utile avere un approccio “leggero”, che permetta l’apprendimento attraverso il divertimento, il gioco e la narrazione, utilizzati come strumenti di crescita e consapevolezza.
“Ogni passo verso la conoscenza e l’autorealizzazione è un viaggio unico, arricchito dalla nostra capacità di apprezzare le sfide come opportunità e di abbracciare le diversità come fonte di crescita.”
Pedagogia ed educazione degli adulti
Perché c’è bisogno di una pedagogista?
Educare è un viaggio senza fine, dove ogni fase della vita rappresenta un’opportunità di apprendimento e crescita. Come pedagogista, credo fermamente nel principio del ‘life long learning’, dove l’ascolto, l’orientamento e l’educazione diventano strumenti essenziali per far emergere le risorse personali di ciascuno.
In ogni fase della vita, sia personale che professionale, ci troviamo di fronte a cambiamenti inevitabili e sfide quotidiane. Il compito del pedagogista è quello di essere un punto di riferimento costante, accompagnando le persone lungo il loro percorso attraverso un approccio di ascolto attivo,
l’identificazione esplicita dei bisogni, la valorizzazione delle risorse e l’orientamento verso il raggiungimento degli obiettivi.
La pedagogista opera in diversi contesti, dalle case alle scuole, dalle aziende agli ambienti informali, proponendo interventi educativi mirati che promuovono il benessere individuale e collettivo. Il suo ruolo è quello di mediare, progettare e attuare strategie che permettano di far emergere il potenziale di ogni individuo, contribuendo così al miglioramento della società nel suo complesso.
I Miei Servizi

Consulenza pedagogica di gruppo
- Percorsi di accompagnamento per persone con disabilità e le loro famiglie.
- Percorsi di gruppo per la valorizzazione delle risorse e strategie educative.
- Corsi su benessere, consapevolezza di sé e empowerment individuale e sociale.

Consulenza pedagogica individuale
- Accompagnamento verso l’autonomia e il benessere personale.
- Strategie personalizzate per affrontare le sfide quotidiane.
- Mappatura delle aree critiche della vita e analisi degli strumenti per trasformare le difficoltà in opportunità.

Formazione aziendale
- Percorsi formativi per il benessere e il miglioramento delle soft skills dei lavoratori.
- Strategie per prevenire il burnout e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo.
- Supervisioni e focus group per professionisti delle relazioni d’aiuto.